COMITATO SCIENTIFICO Achille A. Carrabba, Notaio in Ostuni e Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università di Bari. Presidente dell’Associazione Italiana Notai e Accademia Antonio Fuccillo, Notaio in Sezze e Professore Ordinario di Diritto Ecclesiastico e Interculturale presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Vice-presidente vicario dell'Associazione Italiana Notai e Accademia Giuseppe A. Rescio, Notaio in Milano e Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università Cattolica di Milano. Componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Notai e Accademia Guido Salanitro, Notaio in Catania e Professore Ordinario di Diritto Tributario presso l’Università di Catania. Componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Notai e Accademia Camillo Verde, Notaio in Monterotondo e Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università di Cassino e del Lazio. Componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Notai e Accademia NEWS E ORIENTAMENTI NOTARILI A CURA DI Gianluca Franco, Notaio in Bergamo In collaborazione con Associazione Italiana Notai e Accademia L’“Associazione Italiana Notai e Accademia”, priva di scopo di lucro e avente sede in Roma, indipendente, autonoma e apartitica, persegue, ai sensi dell’art. 3 del relativo Statuto, lo scopo “di promuovere la collaborazione e il coordinamento, in un’ottica di reciproca valorizzazione, tra il Notariato e le Istituzioni Universitarie in tutte le aree scientifico-disciplinari giuridiche ed economiche e di promuovere l’attività notarile quale garanzia dell'ordinamento funzionale all’efficiente svolgimento e sviluppo dell’autonomia privata” L’ente, in aderenza alle finalità assunte, favorisce lo svolgimento di diverse attività, tra cui, in particolare, l’intensificazione dei momenti di confronto tra il Notariato e gli Atenei, allo scopo di valorizzare la specificità del ministero notarile e la sua insostituibile funzione pubblica di tutela, in particolare mediante l’istituzione di cattedre di “Diritto notarile”. Nella convinzione che la realizzazione di tali obiettivi non possa e non debba prescindere da una collaborazione, fattiva e proficua, con il Notariato tutto, si è ritenuto di configurare criteri di accesso ampi, sì da consentire la formazione di una base associativa larga, ma animata tutta da una partecipata condivisione degli scopi statutari e suddivisa in Associati, Emeriti e Aggregati. L’iniziativa è espressione e frutto al tempo stesso della naturale osmosi tra notariato ed università, la quale è da sempre foriera di importanti successi nel campo della ricerca scientifica e dell'applicazione pratica di ciò che teoricamente viene elaborato. Il ruolo del notaio come primo interprete degli istituti giuridici e delle novità legislative porta la “figura” ad avere (di default) una particolare attenzione per la ricerca, l’aggiornamento e la divulgazione delle prassi. I protocolli operativi che i notai elaborano in molti campi costituiscono la prima fonte ermeneutica e spesso rivestono una funzione nomopoietica. L’Associazione Italiana Notai e Accademia vuole cogliere tali suggestioni, imponendosi di incrementare le interrelazioni tra ricerca scientifica e azione notarile al fine di valorizzare sempre di più la figura del notaio di tipo latino quale professionista colto, raffinato giurista, custode ed interprete degli istituti giuridici. Tale operazione è ancor più necessaria per far fronte alla sempre crescente complessità delle situazioni da fronteggiare, che richiede giuristi dotati di adeguate competenze in grado di fornire servizi di assoluta qualità. Occorre tempo per preparare adeguatamente un buon notaio ed è necessario supportare in siffatto compito le istituzioni riempendo gli spazi a volte rimessi alle iniziative dei singoli. Nella società attuale il notaio sarà sempre più chiamato ad intervenire per l’adeguamento dei profili giuridici alle reali esigenze di una società articolata, multietnica e con un sistema di gestione della ricchezza transnazionale. La sua attività si caratterizzerà anche come interculturale grazie a un’opera di traduzione dell’alterità al fine di favorire un’esperienza giuridica inclusiva. Rendere la funzione notarile sempre più prossima ai bisogni della società e quindi utile ai cittadini ed alle imprese è uno dei principali scopi dell’Associazione Italiana Notai e Accademia. È necessario costruire un sistema di relazioni scientifiche con l’istituzione notarile fulcro indefettibile dello sviluppo di un paese che voglia fare della civiltà giuridica una delle bandiere del proprio progresso. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/associazionenotaieaccademia/ Contatti: notaieaccademia@gmail.com |